Descrizione

Parrocchiale di San Gaudenzio - Vista frontale del complesso
I primi documenti che testimoniano l'esistenza di una primitiva cappella, risalgono ai primi anni del 1000. Infatti il Bascapè, vescovo di Novara dal 1593 al 1615, nel suo libro "Novaria Sacra", evidenzia un documento circa l'esistenza in Baceno di una "cappellam" donata ai canonici di s. Maria di Novara da Gualberto, vescovo di Novara dal 1032 al 1039.
La cappella a pianta rettangolare era ubicata ove attualmente vi è il presbiterio. Costruita in romanico lombardo, fu dedicata a S. Gaudenzio, primo vescovo di Novara (337-417).
Il primo ampliamento va collocato fra il XII e il XIII secolo. Non essendovi spazio sufficiente, fu mutato l'orientamento, nord-sud, edificando quella parte che oggi è la navata centrale (comprese le due navatelle) e la facciata romanica compresa fra le due lesene.
Nel 1326, ove era situato l'accesso alla primitiva cappella, il chierico Signebaldo de Baceno figlio di Giacomo eresse la cappella della Madonna.
immagine ingrandita Chiesa di San Gaudenzio - Vista Frontale (apre in nuova finestra) Diffondendosi sempre più il cristianesimo fra le genti di Antigorio, si avvertì la necessità di un nuovo ampliamento e di un abbellimento della chiesa con l'aggiunta delle attuali navate laterali.
L'occasione fu data nel 1486 dal matrimonio di Bernardino de Baceno, valvassore imperiale di Antigorio e Formazza, con la nobildonna Ludovica Trivulzio, figlia di Antonio Trivulzio, rappresentante del duca di Milano in Ossola.
Verso la fine del XV secolo fu dato inizio ai lavori per la costruzione delle navate laterali evidenziando così lo stile Gotico, e contemporaneamente ebbe inizio la stesura degli affreschi che furono completati solo nel 1542 con la grande Crocifissione sulla parete di destra del presbiterio.
A partire dall'ultima decade del Cinquecento, in conseguenza delle nuove norme dettate dal Concilio di Trento, l'interno della chiesa fu soggetto a nuovi interventi tali da modificarne sensibilmente la struttura, col conseguente risultato che il Barocco venne ad aggiungersi al Romanico ed al Gotico.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Marconi n.51
Telefono 342/8012509
EMail baceno@parrocchievalleantigorio.it
Web http://www.parrocchievalleantigorio.it/nuovo/chiesa-parrocchiale-san-gaudenzio (Apre il link in una nuova scheda)
Apertura dalle 9.00 alle 18.00 (inverno - ora legale) e 19.00 (estate - ora solare) tutti i giorni da domenica a domenica
Tariffe Ingresso Gratuito
Informazioni Orari S.Messe:
Periodo Ora Solare (Autunno / Inverno):
- Feriale ore 17.30
- Domenica e Festivi ore 17.30

Periodo Ora Legale (Primavera / Estate):
- Feriale ore 18.00
- Domenica e Festivi ore 18.00
Servizi Visite di Gruppo con Guida: su Appuntamento Tel. 342/8012509

Mappa

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 51, 28861 Baceno VB, Italia
Coordinate: 46°15'27,8''N 8°19'8,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accessibile a piedi salendo una scalinata. E' presente anche un rampa per accesso disabili o passeggini.
L'acceso a disabili o passeggini avviene tramite porta laterale apribile dall'interno della Chiesa. 

Allegati

Documenti

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)